L’elettrocardiogramma basale è il più semplice esame strumentale cardiologico e consiste nella rappresentazione grafica degli eventi elettrici del cuore. L’ecg ha una durata di pochi secondi e di norma accompagna la visita cardiologica, evidenziando patologie sospettate durante l’esame clinico oppure decorse in maniera silente e quindi riscontrate casualmente.
Si esegue mediante l’applicazione di dieci elettrodi, collegati all’elettrocardiografo, nell’area cardiaca e agli arti superiori e inferiori. L’esame non arreca alcun disagio al paziente.
Problemi cardiaci nei quali il ruolo dell’elettrocardiogramma risulta fondamentale sono:
Angina pectoris
Aritmie
Cardiopatia ischemica nelle sue varie forme cliniche
Disturbi di conduzione
Infarto miocardico
Malattie delle valvole cardiache
Scompenso cardiaco