La colonscopia (o colonoscopia, o ancora coloscopia) è un esame diagnostico volto a esplorare le pareti interne del colon, per scoprire eventuali lesioni, ulcerazioni, occlusioni, masse tumorali.

Più in generale, la sua utilità diagnostica è fondamentale per rilevare diverse problematiche:

  • uno stato infiammatorio dei tessuti
  • lesioni
  • diverticoli
  • polipi (piccole protuberanze in rilievo nella superficie del colon)
  • occlusioni
  • malattie infiammatorie intestinali
  • eventuali neoplasie maligne o benigne.

Durante la colonscopia tradizionale, è possibile anche prelevare tessuti sospetti da sottoporre a biopsia o asportare eventuali polipi.

L’esame viene svolto con una procedura ambulatoriale che non richiede ricovero e prevede una durata che va da mezz’ora ad un’ora (si devono però considerare anche i tempi di attesa, preparazione e recupero).
In genere, l’esame di colonscopia viene eseguito sotto sedazione al fine di agevolare il rilassamento del paziente e ridurre sensibilmente la percezione del fastidio data dall’inserimento nel canale anale del colonscopio (una lunga sonda flessibile ed illuminata, all’interno del quale possono essere introdotti eventuali strumenti per l’asportazione di parti di tessuto che necessitano approfondimenti istologici.

Piazza A. Simoncini, 2 06063 Magione Perugia Italia

Clinimed Info Line

Clinimed Info Line

+39 075 843230

Scrivici a

Scrivici a

info@clinimed.it